StradanoveLA VIA DI COMUNICAZIONE PER I GIOVANI MODENESI

Risultati della ricerca

71 risultati trovati

“Abbandonare un gatto”, Haruki Murakami

"Riorganizzare i ricordi ha la sua importanza per Haruki Murakami, che per la prima volta si ripiega su se stesso in una confessione intimistica- forse è quello che accade ad ognuno di noi con il passare degli anni, quando abbiamo raggiunto l’età che era quella dei nostri genitori." M. Piccone
Leggi il resto…

“In un piccolo cielo”, Paul Yoon.

Ambientato tra la fine degli anni 60' e l'inizio degli anni 70', il libro racconta delle vicende di tre ragazzini rimasti orfani durante quella che venne chiamata "La guerra segreta".
Leggi il resto…

“La baronessa del ghiaccio”, Nicole C. Vosseler

"Il romanzo di Nicole Vosseler ha parecchi piani di lettura: le difficili decisioni di vita da prendere, le scelte d’amore" (M. Piccone)
Leggi il resto…

“Bottigliette” , Sophie van Llewyn

"Sophie van Llewyn, scrittrice nata e cresciuta in Romania che ora vive in Germania e scrive in inglese, ha saputo scrivere un romanzo breve che dice tutto di una realtà "
Leggi il resto…

“Le tre vite di Josef Klein”, Ulla Lenze

Leggi il resto…

“Quando le montagne cantano”, Nguyễn Phan Quế Mai

Marilia Piccone ci anticipa - in questa sua recensione - che è un libro doloroso, ma bellissimo: "il fior di loto è il fiore che meglio rappresenta tutte le donne straordinarie di questo romanzo, così come è l’emblema di un paese che è stato capace di risorgere dopo una guerra durata più di vent’anni".
Leggi il resto…

"Nel nome del figlio", Maggie O’Farrell

Maggie O’ Farrell ha vinto il Women’s Prize for Fiction 2020 con questo romanzo e, leggendo la recensione a cura di Marilia Piccone, scopriamo Agnes Hathaway, la donna che Shakespeare sposò quando lui aveva solo diciotto anni.
Leggi il resto…

"L’ultimo lenzuolo bianco", Fahrad Bitani

La reazione di Fahrad ci dice tanto dell’Afghanistan in cui ci porta con il suo libro che non ha pregi letterari, ma ha il valore di una testimonianza.
Leggi il resto…

"Conosci l'estate?", Simona Tanzini.

"Se Viola è il personaggio principale che ci piace per il suo umorismo elegante, per l'ironia con cui le è d'obbligo affrontare le difficoltà che le si presentano, Palermo è la vera protagonista. Ed è una protagonista affascinante, nel bene e nel male." (M. Piccone)
Leggi il resto…

“La passione di Frida”, Caroline Bernard

"La passione di Frida si chiama Diego Rivera. La passione di Frida è la pittura, ma anche la pittura riflette la sua passione per Diego, l’uomo che, pur facendola soffrire, fu il centro della sua vita!".
Leggi il resto…

“Le bugie del mare”, Kaho Nashiki

Una bellissima scoperta. Da leggere. (M. Piccone)
Leggi il resto…

"Notizie dal mondo", Paulette Jiles

"E' un romanzo molto bello sull’amicizia, sull’essere genitori o nonni al di là dei legami di sangue perché si risponde al richiamo dell’onore." Da questo libro il film omonimo con l'attore Tom Hanks.
Leggi il resto…

“Costanza e buoni propositi”, Alessia Gazzola.

" 'Tutte le storie d’amore felici si somigliano; ogni storia d’amore infelice è disgraziata a modo suo’– o, se non proprio disgraziata, ha le sue proprie difficoltà".
Leggi il resto…

"Montagne e nuvole negli occhi", Wu Ming-yi

Un romanzo bello e triste che parla della perdita - della propria identità, di se stessi, delle persone che amiamo, delle tradizioni, della natura. (M. Piccone)
Leggi il resto…

"Elefteria di Istanbul", Kemal Yilmaz

Atene. Fa molto caldo quel 25 luglio 1989 quando viene accompagnata al cimitero la salma di Elefteria. Lascia una sola figlia dal nome romantico, Magnolia, che cerca di farsi forza pensando che sua madre si riunirà all’uomo che amava tanto, il padre che Magnolia non ha mai conosciuto.
Leggi il resto…

"Terra alta", Javier Cercas

Nella Terra Alta, un angolo della Catalogna, viene uccisa una coppia anziana. Il poliziotto Melchor Marin è chiamato ad occuparsi del caso.. chi sarà il colpevole?
Leggi il resto…

“La donna venuta dai ghiacci”, Sally Magnusson

La storia della feroce scorreria dei turchi nel 1627 è un trauma mai dimenticato in Islanda. Esistono documenti, che la scrittrice ha consultato, che narrano del duplice viaggio del pastore Olaf, che ricordano la sua “cara moglie”. Setacciando liste di nomi, Sally Magnusson ha trovato quello di Ásta- i dettagli coincidono. Tutto il resto, i suoi sentimenti, i dubbi, le ferite del suo cuore, sono invenzione della scrittrice. Ma questo è proprio il compito degli scrittori- restituire una vita su carta a chi non c’è più.
Leggi il resto…

"Riccardino", Andrea Camilleri

"Ha ragione Salvo Montalbano ad essere stanco. Ha ragione a voler scomparire, così, come parole nell’aria, così, come solo il personaggio di un romanzo, per sua fortuna, può fare. Dissolvendosi."
Leggi il resto…

“Vardø. Dopo la tempesta”, Kiran Millwood Hargrave

Leggendo il libro di Kiran Millwood Hargrave il nostro pensiero corre ai processi alle streghe a Salem (“Il crogiuolo” di Arthur Miller), a quelli in Italia (“La chimera” di Sebastiano Vassalli) nel 1692 e nel 1610- che secolo buio e spaventoso il seicento, con i processi alle streghe, anche se questi si sono ripetuti in altri tempi seppure sotto altre forme.
Leggi il resto…

“Il gioiello della corona”, Paul Scott

É il 1942. L'Europa è in guerra. I giapponesi sono sbarcati a Burma (l’odierno Myanmar). Gli indiani del Congresso, sotto la guida di Gandhi, li considerano come i possibili liberatori dal giogo inglese. Al grido di “Quit India”, Andatevene dall'India, scoppiano disordini in tutte le città, anche nell'acquartieramento di Mayapore, una fittizia cittadina nel Bengala dove si svolge il romanzo di Scott.
Leggi il resto…

"L'omicidio è denaro", Petros Markaris

"Quello che apprezzo sempre di Petros Markaris è la sensibilità che mostra verso le problematiche economiche e sociali della realtà in cui vive, anzi, in cui viviamo" (M. Piccone)
Leggi il resto…

"Le signore di Shanghai", Jung Chang

"Un fortissimo legame familiare univa le tre sorelle Soong, non solo tra di loro ma anche con i fratelli e fu un affetto che non venne mai meno, neppure quando la politica le divise."
Leggi il resto…

"Noi" di Paolo Di Stefano

Leggi il resto…

“Olive, ancora lei” di Elizabeth Strout

"Quello che importa - è la lezione di Olive - è 'vivere' nel senso di conoscere, di fare esperienze, di darsi, di ricevere. Il resto è silenzio."
Leggi il resto…

“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

" Lo chiamano ‘fiore di roccia’ o ‘stella alpina’. Lo conosciamo con il nome di ‘Edelweiss’ ricordando Julie Andrews che cantava la canzone in “Tutti insieme appassionatamente”. È un fiore raro e prezioso, diverso da qualunque altro con quei petali vellutati. Nel linguaggio dei fiori significa ‘coraggio’. Quanto coraggio, di quello che non ha bisogno di parole per spiegarlo, quello delle Portatrici carniche della Grande Guerra. "
Leggi il resto…
123
Iscriviti alla newsletter di

Unox1

Comune di Modena - Politiche Giovanili
Comune di Modena
La tenda
Europedirect
Centri di aggregazione giovanile
Servizio civile
Net Garage
MakeIt Modena
Memo - Modena
Unione Europea
Musicplus - Centromusica
StradanoveLA VIA DI COMUNICAZIONE PER I GIOVANI MODENESI
Il portale web dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Modena
Chi siamo
Contatti
Mappa del sito
Privacy
Dichiarazione di accessibilità