Differenza tra antivirus, antimalware e firewall
Nel contesto della sicurezza informatica, termini come antivirus, antimalware e firewall vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà indicano strumenti distinti, ciascuno con un ruolo specifico nella protezione di un sistema.
Antivirus
Un antivirus è un software progettato principalmente per rilevare, bloccare e rimuovere virus informatici. I virus sono una sottocategoria di malware che si replicano all’interno dei file o dei programmi e si diffondono da un computer all’altro. I primi antivirus erano specializzati proprio in questo tipo di minaccia, analizzando i file alla ricerca di firme digitali corrispondenti a virus conosciuti.
Antimalware
Nel tempo, con l’evoluzione delle minacce, è emerso il concetto più ampio di antimalware. Questo tipo di software è in grado di intercettare un’ampia gamma di codici dannosi, tra cui:
- Spyware: programmi che raccolgono informazioni senza consenso.
- Trojan: software che si camuffano da legittimi ma contengono codice malevolo.
- Ransomware: malware che cifrano i dati e richiedono un riscatto per sbloccarli.
- Rootkit, adware e altri.
Molti antivirus moderni includono funzionalità antimalware, ma in certi casi è utile affiancare un software dedicato, soprattutto per l’analisi comportamentale di minacce nuove o non ancora classificate.
Firewall
Il firewall, a differenza degli strumenti precedenti, non analizza i file o i programmi, ma si occupa di monitorare e controllare il traffico di rete in entrata e in uscita dal dispositivo o dalla rete aziendale. Può essere:
- Software, installato sul sistema operativo.
- Hardware, integrato in router o apparati di rete.
Il firewall applica regole per bloccare comunicazioni non autorizzate, impedendo che software malevoli accedano a Internet o che attaccanti dall’esterno comunichino con il dispositivo.
Conclusione
Questi tre strumenti hanno finalità complementari:
- Antivirus: contro virus tradizionali.
- Antimalware: contro minacce più recenti e sofisticate.
- Firewall: per gestire il traffico di rete ed evitare connessioni indesiderate.
Utilizzati insieme, costituiscono una barriera multilivello contro le principali minacce digitali, soprattutto se mantenuti sempre aggiornati e configurati correttamente.
A.P.S. Civibox, aprile 2025