Podcast

Foto dell'evento di lancio del podcast "Alziamo la voce".
Episodio 11- Risorse Rigenerate: Esplorando l'Economia Circolare
Questa settimana nel nostro podcast parliamo dell'economia circolare e di come possiamo fare la differenza. Eddy di Born Unique, un vero esperto nel mondo dei restauri di sneakers, ci racconta da dove nasce l'idea di restaurare sneakers e di come ha aperto il suo negozio per dare nuova vita alle scarpe usate e ridurre lo spreco.
La seconda voce della puntata è Veronica, la fondatrice del gruppo Facebook buy nothing a Modena. Questo collettivo si basa sull'economia del dono, dove le persone condividono ciò che non usano più, promuovendo lo scambio e riducendo al minimo gli acquisti superflui tramite la pagina Facebook Buy Nothing. Veronica condivide la sua ispirazione dietro la creazione di questa comunità e come ha contribuito a creare una rete di condivisione e solidarietà a Modena.
Ascolta il podcast |
Episodio 10- Green revolution: come la sostenibilità sta cambiando il nostro mondo
In questo episodio tre punti di vista differenti sul tema della sostenibilità ambientale: Gianluca Avella dell' Agenzia per l'energia e lo sviluppo sostenibile, parla dell'importanza della mobilità sostenibile, dei motori a fonti rinnovabili, delle autoelettriche, dei mezzi di trasporto pubblici elettrici, della bio architettura, di Modena nel 2050 a zero emissioni di C02, e di come tutte queste azioni possano essere la chiave di svolta della transizone energetica. Giovanni di Inco.Scienza, un'associazione di divulgazione scientifica che si occupa di far conoscere alla cittadinanza la sostenibilità ambientalee le scienze, ci racconta che I mestieri in ambito ambientale sono tantissimi, a volte sconosciuti e sempre in continuo divenire. Lavori che un tempo non erano considerati come tali sono diventati oggi fondamentali. Oggi c'è bisogno di trovare persone che abbiano veramnete idea di come risolvere i problemi ambientali. Giulia, Marco ed Alice di Ingegneria senza frontiere modena, sono un'associazione studentesca, nella loro intervista raccontano cosa fanno e come un'associazione di matrce scientifica riesce a spendere le sue competenze nell'ambito della cooperazione internazionale.
Ascolta il podcast |
Episodio 9- Cosa c'è dietro la lotta contro le discriminazioni? Scopriamolo insieme con il CRID!
Il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità nasce dal 2016 come luogo di incontro e scambio tra studenti, docenti ed esperti nell'ambito dell'ingegneria, dell'economia e della giurisprudenza dentro l'Università di Modena e di Reggio Emilia. Tramite la condivisione di saperi, di approcci e di punti di vista, il CRID indaga le discriminazioni e le fragilizzazioni del presente, dal tema delle dipendenza a quello delle migrazioni e dell'integrazione (buzzoword da evitare; da auspicare invece un processo di vera interazione tra i migranti e le comunità locali).
Gianluca Gasparini spiega come al CRID le parole non passano inosservate.
Ascolta il podcast | Guarda su YouTube
Episodio 8- Formazione 4.0: Prepara il tuo futuro con le nuove opportunità digitali.
Francesca Malagoli, direttrice di Formodena, ci racconta cos'è: un ente di formazione, accreditato dalla regione Emilia-Romagna, che fa da tramite tra la scuola e il lavoro.
Formodena sviluppa e propone sia percorsi formativi che strategie di politiche attive di supporto e inserimento nel mondo del lavoro, accessibili sia ai neo-diplomati che a già lavoratori, accompagnando e assecondando le necessità e transizioni nelle varie fasi della vita.
Si parla di corsi di formazione superiore come gli ITS e gli IFTS, in quanto valide alternative all'università, spesso ignorate, e di progetti pensati su misura a seconda del candidato, utili per sviluppare hard e soft skills in ambito multimediale, culturale e di innovazione.
Considerando il contesto iniziale e le difficoltà che può presentare, che siano minori opportunità o disabilità, Formodena aiuta nella scoperta e nella realizzazione del sè in ambito professionale.
Ascolta il podcast | Guarda su YouTube
Episodio 7- Si stava meglio quando si stava peggio: il benessere psicologico con la dott.ssa Maria Corvese
La dottoressa Maria Corvese, responsabile dei centri d'adolescenza della provincia di Modena, fa un quadro sulla nostra salute mentale: se da un lato la nostra regione è una fra le più avanzate per strumenti e strategie di prevenzione e di prima risposta contro il disagio psicologico, il malessere e le preoccupazioni verso il futuro si sono radicate nei giovani, testimoni di pandemie, guerre e mancanza di risorse.
Il ritiro sociale sembra per alcuni la soluzione più facile per evitare sofferenze, che sopraggiungono però quando ci si confronta con le vite patinate sbandierate dai social media.
Ma sapete come si dice: riconoscere il problema è già parte della soluzione al problema stesso, per cui cominciamo!
Ascolta il podcast | Guarda su Youtube
Episodio 6- Esprimersi a parole, gesti e disegni: i collettivi Ramarro Marrone e Stagnola
Esempi positivi di aggregazione e sperimentazione creativa e dove trovarli: in questa puntata due esponenti dei collettivi Ramarro Marrone e Stagnola raccontano di quello che si occupano, ovvero di progetti nell'ambito della grafica, dell'editoria e del fumetto. Dal cercare di definire in cosa consiste l'ispirazione creativa, dai percorsi di formazione, a come i due gruppi gestiscono le loro attività di esposizione, promozione e networking, veniamo a conoscere di realtà interessanti che rendono possibile fare autoproduzione ed uscire dai binari delle pubblicazioni tradizionali. L'interesse verso il fumetto e nuove forme di produzione artistica è tangibile a Modena, ma è difficile fare rete (e farsi forza) tra soggetti indipendenti: cominciamo a creare connessioni con questa testimonianza!
Ascolta il podcast |
Episodio 5- Esiste la moda dello psicologo?
In questa puntata siamo in compagnia della dott.ssa Michela Campioli, psicologa e psicoterapeuta, insieme a lei abbiamo brevemente, ma molto intensamente, chiacchierato su come sono cambiate le esigenze psicologiche dei giovani (ma anche degli adulti) negli ultimi anni.
Partendo dall'esigenza di considerare il benesssere psicologico delle persone, poi rifelttendo su come il Covid-19 abbia accentuato alcune problematiche, valutando poi le cause dell'abbandono e della fine del percorso psicoterapeutico, fino ad arrivare alla validità e all'importanza della terapia online.
Ascolta il podcast | Guarda su Youtube
Episodio 4- Da 0 a 100: un viaggio (coi Parenti) nell'aggregazione
Da una vacanza tra amici facendo visita ai parenti sparsi per l'Italia, un Parenti tour a tutti gli effetti, è nato un festival, organizzato da un gruppo di 10 ragazzi del quartiere di Villanova (MO). Alle loro feste ci sono migliaia di giovani modenesi, e il team organizzativo è sempre alla ricerca di giovani artisti e artigiani da poter integrare nel festival. Alfredo e Andrea ci raccontano che le difficoltà sono tante: senza esperienza, per loro questo è un hobby. Nella quarta puntata del podcast, tra impianti dell'acqua, friggitrici e giovani artigiani, scopriamo come un gruppo di amici, con l'aiuto di circa 50 volontari, è in grado di riqualificare un'area che altrimenti sarebbe abbandonata. La chiave è reinvestire nella festa successiva, dividersi i compiti in base alle competenze e passioni di oguno e proporre un format che piace tanto ai giovani ad un prezzo accessibile.
Ascolta il podcast | Guarda su Youtube
Episodio 3 - Il costo dell'apparenza: un'esperienza di moda etica, sostenibile e locale
La moda è uno dei settori più inquinanti al mondo, ed è sempre più insostenibile. In questa puntata si parla di economia circolare, sostenibilità e moda lenta. Gli studenti e le professoresse dell'istituto Cattaneo-Deledda, indirizzo moda, ci raccontano come la scuola è riuscita a rimanere al passo coi tempi, creando un senso critico e delle competenze tra i giovani studenti. Ascolta la puntata per scoprire come nasce un capo, come realizzare una capsule, fino ad arrivare alla sfilata di fine anno ecofriendly!
Ascolta il podcast | Guarda su Youtube
Episodio 2 - Pagare meno per avere di più
Il mercato immobiliare di Modena ti sta mettendo a dura prova? Stai cercando un'abitazione ad un prezzo sostenibile? Se la risposta è positiva, e hai tra i 19 e i 34 anni, e se sei disposto ad essere un cittadino attivo nell'ambito del volontariato, fermati un attimo! In questa puntata di Alziamo la Voce ti presentiamo il Progetto Antenne, un progetto del Comune di Modena nato un paio d'anni fa con lo scopo di affittare alcuni appartamenti ad un prezzo calmierato in cambio di 240 ore di volontariato all'anno. Ascolta il podcast per sentire le voci dirette dei ragazzi che aderiscono al progetto!
Ascolta il podcast | Guarda su Youtube
Episodio 1 - Gaming nella comunicazione e in real life
Nel secondo episodio abbiamo intervistato Filippo Maria Vincenzi, Laureato in Ingegneria Informatica, e grande appassionato di tecnologia. Presidente di Area Games, consulente marketing e informatico, docente per varie realtà di formazione professionale, esperto di corsi STEM in scuole superiori e per vari progetti anche a carattere nazionale, negli ultimi anni ha progettato e realizzato decine di seminari, talk e corsi tecnologici, matematici, culturali. Su che temi? Coding, robotica, progettazione digitale e gamification.
In 27 minuti Filippo ci racconta chi è, cosa fa, cos'è Maker Dojo e tantissimi aneddoti personali.
Se sei interessato a scoprire di più sui nuovi mestieri in ambito creativo, e a conoscere meglio questo ampio e curioso mondo ascolta la puntata!
Ascolta il podcast | Guarda su Youtube
Episodio 0 - Alziamo la voce, Esistiamo e (R)esistiamo: voce ai giovani
Ci presentiamo e facciamo due chiacchiere informali sul nostro podcast: non abbiamo verità da diffondere, ma piuttosto vogliamo amplificare le voci dei giovani del territorio. Cominciamo il nostro viaggio parlando di protagonismo giovanile: chi è questa categoria, e cosa fa? Alessandro Bruscella di UDU, l'Unione degli Universitari, la più grande associazione di studenti e studentesse dell'università in Italia, ci racconta della sua esperienza, seguito da Sara e Maddalena, il cui servizio civile si sta rivelando una transizione efficace verso il mondo del lavoro. Infine (ma solo per oggi) Alessandro Romagnoli, presidente dell' APS Modena Sobborghi a 26 anni, per una riqualifica urbana tramite street art e musica da club. Le loro voci si sono alzate, e non temiamo di alzare il volume. Ma il mondo è vario; altri argomenti, perchè non ce li suggerite voi?
Ascolta il podcast | Guarda su Youtube
Alziamo la voce è un progetto del Comune di Modena realizzato in collaborazione con Radioliberamente, Radio FSC-Unimore e altre webradio che hanno acceso i riflettori sullo stato di salute mentale e fisico, su come orientarsi in un mondo del lavoro che continua a evolversi, sulla condizione dell'ambiente e tanto altro che riguarda i giovani. Prendiamo parte ai mutamenti di cui siamo testimoni, interroghiamoci e confrontiamoci tra noi e con esperti del settore!
Davanti alle preoccupazioni quotidiane, facciamo gruppo e ALZIAMO LA VOCE, che magari ci scappa pure una risata.
Alziamo la voce è possibile grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna concesso per la realizzazione dell'Accordo in materia di Politiche giovanili GECO 10 finalizzato allo sviluppo di progetti innovativi nel settore audiovisivo e multimediale. (Delibera di Giunta Regionale 1237/2021)