Libri

“Abbandonare un gatto”, Haruki Murakami

"Riorganizzare i ricordi ha la sua importanza per Haruki Murakami, che per la prima volta si ripiega su se stesso in una confessione intimistica- forse è quello che accade ad ognuno di noi con il passare degli anni, quando abbiamo raggiunto l’età che era quella dei nostri genitori." M. Piccone

"L'uomo della dinamite", Henning Mankell

Lo scrittore aveva venticinque anni quando scrisse “L’uomo della dinamite”, il suo romanzo d'esordio. Rileggendo questo libro, dopo tutto questo tempo, mi accorgo che un quarto di secolo non è stato poi così lungo. Quello che ci trovo scritto vale in gran parte ancora oggi.

“Quando le montagne cantano”, Nguyễn Phan Quế Mai

Marilia Piccone ci anticipa - in questa sua recensione - che è un libro doloroso, ma bellissimo: "il fior di loto è il fiore che meglio rappresenta tutte le donne straordinarie di questo romanzo, così come è l’emblema di un paese che è stato capace di risorgere dopo una guerra durata più di vent’anni".

"Nel nome del figlio", Maggie O’Farrell

Maggie O’ Farrell ha vinto il Women’s Prize for Fiction 2020 con questo romanzo e, leggendo la recensione a cura di Marilia Piccone, scopriamo Agnes Hathaway, la donna che Shakespeare sposò quando lui aveva solo diciotto anni.

"Marc de Fer", Alberto Beonio Brocchieri

“Marc de Fer” è allo stesso tempo un romanzo storico e un romanzo di formazione, un romanzo di guerra e un romanzo d’amore, un romanzo che parla di lealtà e di legami di amicizie e di oltraggiosi tradimenti. (M. Piccone)

"L'ombrello dell'imperatore", Tommaso Scotti

Nella recensione del libro, a cura di Marilia Piccone, "le storie dei personaggi, un caleidoscopio di situazioni diverse, ci hanno dato le informazioni più varie che smitizzano l’immagine oleografica del Giappone perennemente tinto di rosa sotto i petali dei suoi ciliegi in fiore".

"Notizie dal mondo", Paulette Jiles

"E' un romanzo molto bello sull’amicizia, sull’essere genitori o nonni al di là dei legami di sangue perché si risponde al richiamo dell’onore." Da questo libro il film omonimo con l'attore Tom Hanks.

"Il sogno cinese", Ma Jian

La recensione a cura di Marilia Piccone ci descrive il nuovo romanzo dello scrittore cinese dissidente Ma Jian, una satira pungente del sogno cinese e nello stesso tempo un avvertimento profetico di stampo orwelliano.
“Bottigliette” , Sophie van Llewyn

"Sophie van Llewyn, scrittrice nata e cresciuta in Romania che ora vive in Germania e scrive in inglese, ha saputo scrivere un romanzo breve che dice tutto di una realtà "

"I bellissimi" del 2020

Marilia Piccone, come ogni anno, ci ha inviato la sua lista dei "bellissimi", i libri più belli dell'anno appena trascorso

“Abbandonare un gatto”, Haruki Murakami

"Riorganizzare i ricordi ha la sua importanza per Haruki Murakami, che per la prima volta si ripiega su se stesso in una confessione intimistica- forse è quello che accade ad ognuno di noi con il passare degli anni, quando abbiamo raggiunto l’età che era quella dei nostri genitori." M. Piccone

"L'uomo della dinamite", Henning Mankell

Lo scrittore aveva venticinque anni quando scrisse “L’uomo della dinamite”, il suo romanzo d'esordio. Rileggendo questo libro, dopo tutto questo tempo, mi accorgo che un quarto di secolo non è stato poi così lungo. Quello che ci trovo scritto vale in gran parte ancora oggi.

“Quando le montagne cantano”, Nguyễn Phan Quế Mai

Marilia Piccone ci anticipa - in questa sua recensione - che è un libro doloroso, ma bellissimo: "il fior di loto è il fiore che meglio rappresenta tutte le donne straordinarie di questo romanzo, così come è l’emblema di un paese che è stato capace di risorgere dopo una guerra durata più di vent’anni".

"Nel nome del figlio", Maggie O’Farrell

Maggie O’ Farrell ha vinto il Women’s Prize for Fiction 2020 con questo romanzo e, leggendo la recensione a cura di Marilia Piccone, scopriamo Agnes Hathaway, la donna che Shakespeare sposò quando lui aveva solo diciotto anni.

"Tre", Dror Mishani

Per gli appassionati dei thriller psicologici, Marilia Piccone ci recensisce il nuovo libro dello scrittore israeliano.

"Marc de Fer", Alberto Beonio Brocchieri

“Marc de Fer” è allo stesso tempo un romanzo storico e un romanzo di formazione, un romanzo di guerra e un romanzo d’amore, un romanzo che parla di lealtà e di legami di amicizie e di oltraggiosi tradimenti. (M. Piccone)

"L'ombrello dell'imperatore", Tommaso Scotti

Nella recensione del libro, a cura di Marilia Piccone, "le storie dei personaggi, un caleidoscopio di situazioni diverse, ci hanno dato le informazioni più varie che smitizzano l’immagine oleografica del Giappone perennemente tinto di rosa sotto i petali dei suoi ciliegi in fiore".

“La notte di san Valentino”, Elizabeth Wetmore

Dal libro verrà tratta una serie televisiva. La recensione a cura di Marilia Piccone ci introduce i 4 personaggi femminili, le cui storie di solitudine, di coraggio, di amicizia e solidarietà catturano il lettore fin dalla prima pagina.

"Notizie dal mondo", Paulette Jiles

"E' un romanzo molto bello sull’amicizia, sull’essere genitori o nonni al di là dei legami di sangue perché si risponde al richiamo dell’onore." Da questo libro il film omonimo con l'attore Tom Hanks.

"Il sogno cinese", Ma Jian

La recensione a cura di Marilia Piccone ci descrive il nuovo romanzo dello scrittore cinese dissidente Ma Jian, una satira pungente del sogno cinese e nello stesso tempo un avvertimento profetico di stampo orwelliano.