Libri

“I cieli”, di Sandra Newman

"Il romanzo di Sandra Newman è un notevole tour de force, è due romanzi in uno...e questo è grazie alla bravura della scrittrice che riesce a mantenere un doppio registro anche stilistico in questa doppia visione della Storia del mondo." (M.Piccone)

"La pietra lunare di Satapur", Sujata Massey

"La pietra lunare di Satapur non è un thriller da brividi. E’ un mystery elegante, un ‘giallo’ indiano molto inglese nella sua discrezione, con un personaggio intrigante che ci fa conoscere la storia e le leggi del raj dal punto di vista di una comunità di minoranza." (M. Piccone)

"La donna dal Kimono Bianco", Ana Johns

Il romanzo di Ana Johns segue un doppio filone, con due donne che raccontano la loro storia. Quella di Naoko, nel 1957, è la sua storia d’amore, esaltante e infelice, quella di Tori è un’altra storia d’amore, per suo padre, per non perderlo del tutto nella morte senza averlo interamente conosciuto.

"Nero come la notte", Tullio Avoledo

Sergio Stokar è 'lo sceriffo' che mantiene l'ordine nelle Zattere, un insieme di edifici abitato da una comunità multietnica di immigrati irregolari. Si occupa principalmente di piccoli reati, fino a quando non si ritrova a dover risolvere il mistero della morte di una donna e della scomparsa di tre ragazzine.
"I testamenti", di Margaret Atwood "I testamenti", di Margaret Atwood

Margaret Atwood ci fa tornare nella distopica Gilead, raccontando la prigionia dell'ancella Offred e delle sofferte esistenze di Zia Lydia, Agnes e Daisy.

“Il manoscritto”, di Franck Thilliez “Il manoscritto”, di Franck Thilliez

"Un thriller mozzafiato. Brutale e violento. Ingegnoso, con un’ambientazione di scenari belli e tenebrosi che sembrano acquisire un’ulteriore valenza". (M.Piccone)

“I cieli”, di Sandra Newman “I cieli”, di Sandra Newman

"Il romanzo di Sandra Newman è un notevole tour de force, è due romanzi in uno...e questo è grazie alla bravura della scrittrice che riesce a mantenere un doppio registro anche stilistico in questa doppia visione della Storia del mondo." (M.Piccone)

"Madrigale senza suono", di Andrea Tarabbia "Madrigale senza suono", di Andrea Tarabbia

"E’ nello stesso tempo un romanzo storico che dipinge tutta un’epoca, è un libro di storia della musica, è una storia d’amore, è una tragedia con ombre goticheggianti. [...] Un premio meritato." (M. Piccone)

"La pietra lunare di Satapur", Sujata Massey "La pietra lunare di Satapur", Sujata Massey

"La pietra lunare di Satapur non è un thriller da brividi. E’ un mystery elegante, un ‘giallo’ indiano molto inglese nella sua discrezione, con un personaggio intrigante che ci fa conoscere la storia e le leggi del raj dal punto di vista di una comunità di minoranza." (M. Piccone)

“L’ultima estate”, di Benedict Wells “L’ultima estate”, di Benedict Wells

L'insegnante Robert e il suo allievo Rauli sono accomunati dalla passione per la musica, e decidono di partire all'avventura... davanti a loro un'estate che stravolgerà le loro vite.

“L’isola dei fucili”, di Amitav Ghosh “L’isola dei fucili”, di Amitav Ghosh

Lo scrittore indiano affronta il cambiamento climatico e le migrazioni in un viaggio ricco di avventure e significati, attraversando Brooklyn, Calcutta, Los Angeles e Venezia.

“Il pozzo”, di Regīna Ezera “Il pozzo”, di Regīna Ezera

Nel suo romanzo, l'autrice lettone Regīna Ezera racconta la storia di un incontro, quello tra Laura e Rūdolfs, avvenuto sulle sponde di un lago...

“Un altro tamburo”, di William Melvin Kelley “Un altro tamburo”, di William Melvin Kelley

"È un romanzo con una voce potente che non possiamo non sentire, che dobbiamo ascoltare perché non parla solo di bianchi e di neri. Parla di sfruttatori e di sfruttati, di padroni e di schiavi." (M. Piccone)

“Le diciotto frustate”, di Assaf Gavron “Le diciotto frustate”, di Assaf Gavron

Il tassista Tanin viene incaricato da un'anziana signora di indagare sull'omicidio del suo grande amore Edward. Un'avventura tra il thriller e il romantico nel cuore di Tel Aviv.

La ricamatrice di Winchester, Tracy Chevalier La ricamatrice di Winchester, Tracy Chevalier

Un solo filo può cambiare la trama. Sembra un’osservazione riferita solamente al lavoro che le ricamatrici di Winchester stanno facendo e invece il significato è più ampio. (M. Piccone)

"La frontiera", Erika Fatland "La frontiera", Erika Fatland

Erika Fatland, nel suo nuovo libro, ci guida attraverso i quattordici paesi del confine russo raccontandoci di un viaggio affascinante e ricco di storia.

"La donna dal Kimono Bianco", Ana Johns "La donna dal Kimono Bianco", Ana Johns

Il romanzo di Ana Johns segue un doppio filone, con due donne che raccontano la loro storia. Quella di Naoko, nel 1957, è la sua storia d’amore, esaltante e infelice, quella di Tori è un’altra storia d’amore, per suo padre, per non perderlo del tutto nella morte senza averlo interamente conosciuto.

"Nero come la notte", Tullio Avoledo "Nero come la notte", Tullio Avoledo

Sergio Stokar è 'lo sceriffo' che mantiene l'ordine nelle Zattere, un insieme di edifici abitato da una comunità multietnica di immigrati irregolari. Si occupa principalmente di piccoli reati, fino a quando non si ritrova a dover risolvere il mistero della morte di una donna e della scomparsa di tre ragazzine.