
Il tempo passa inutilmente e la morte cambia le cose dei vivi- è la frase che punteggia questo bel primo romanzo di Claudia Grendene, “Eravamo tutti vivi”, un titolo pieno di lacrime e di nostalgia.
Il tempo passa inutilmente e la morte cambia le cose dei vivi- è la frase che punteggia questo bel primo romanzo di Claudia Grendene, “Eravamo tutti vivi”, un titolo pieno di lacrime e di nostalgia.
Englander, con un thriller dal meccanismo perfetto, riesce a mostrare tutta la complessa assurdità della vita degli uomini costretti a prendere parte a battaglie molto più grandi di loro.
“Vincent è il cameriere del Coffee House. Si chiama proprio così: Coffee House. Porta lo stesso nome da cent’anni.”
Un’inchiesta mozzafiato per il ritorno del Maigret greco in forma smagliante: divertente, ironico, implacabile con i colpevoli.
Due sorelle. Un soldato. Nessuna via di scampo.
Un romanzo toccante, drammaticamente attuale sul significato della sconfitta e la perdita della propria cultura.
«Un racconto godibilissimo, pieno di ironia e privo di sentimentalismi.»
Per la prima volta, gli archivi del KGB rivelano tutta la verità sulla morte di Hitler. Un’inchiesta straordinaria.
«Fece di Elsa la sua croce, il suo angelo sterminatore, la sua oscura coscienza critica».
Ci sono colpe sepolte nelle pieghe del tempo. E a volte non basta una vita per espiarle.
Un affascinante ed eccentrico thriller che ruota intorno a un incrociarsi di treni – e dove tutto si decide in una manciata di secondi.
Un romanzo corale, in cui i personaggi si muovono sullo sfondo della città di Umberto Saba, sempre più terra di confine e sempre più protagonista.
«Devi sempre essere convinta che la vita sia straordinaria esattamente come ti viene detto dalla musica.»
Ogni romanzo di Andrea Camilleri è un miracolo di invenzione e di finezza. Non perdetevi questo.
Appassionante, coinvolgente, originale e terribilmente affascinante.
Qualche volta, nella vita, c'è bisogno di nuotare fuori dalle corsie.
Un fumetto storico/autobiografico, scritto in lingua francese e disegnato dalla stessa autrice.
Questo libro racconta la vita di questa ragazza ribelle, l'amore con Robert Capa, l'avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta. Vincitore del Premio Strega 2018.
Ispirato a fatti realmente accaduti, un romanzo avvincente e drammatico dall'autore di Millennium 4 e 5. Una magistrale messa in scena di desiderio, rivalità e dolore tra le vette dell'Himalaya.
Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano.