
“Due solitudini che si incrociano, si cercano e si mancano, inquiete, per anni”
“Due solitudini che si incrociano, si cercano e si mancano, inquiete, per anni”
A dieci anni dalla morte della scrittrice ungherese Magda Szabo, viene tradotto per la prima volta in italiano il suo romanzo d’esordio, “Affresco”.
“Non sopporterei di non ridere di cuore almeno una volta al giorno. “Le ragazze invisibili” ha offerto spazio alla vena satirica che porto dentro di me”
Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà di e la libertà da. Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà di. Adesso vi viene data la libertà da. Non sottovalutatelo.
È stato un lungo anno pieno di letture affascinanti, storie intriganti e personaggi indimenticabili. Marilia Piccone ci condivide la sua personale lista dei dieci libri più belli del 2017.
Dal maestro del thriller psicologico, in un crescendo di tensione, un romanzo sui lati oscuri del dolore, dell’amore e della follia
A volte Jackson pensava che il passato non fosse soltanto un altro paese, ma un continente perduto in fondo a un oceano sconosciuto.
"Eravate in quattro. Avete giurato di dirvi la verità. Solo adesso hai scoperto che tra voi c'è chi mente da sempre."
“Catherine Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.”
Un romanzo da gustare in ogni descrizione, in ogni frase, in ogni parola. Fa pensare, con il sorriso sulle labbra.
La nuova promessa del thriller italiano è donna. Una storia che scuote la mente e il cuore.
Non si dà follia maggiore…dell’amare un solo oggetto...
Un'antica battaglia, una nave sommersa. Un tesoro da riportare alla luce. E un assassino senza volto.
«Possibile siano donne? Così brave, abili, precise, spietate? Così incuranti del pericolo? Arrivano la notte all'improvviso, seminano il terrore e poi toccano di nuovo il cielo. Misteriose, sfuggenti, inafferrabili. Sembrano streghe. Nachthexen, streghe della notte.»
Una giovane ragazza danese ha nostalgia di un'isola verde e impervia battuta dai venti del Nord, un'isola delle Faroe dove non ha mai vissuto ma che ha sempre sentito chiamare «casa», perché da lì emigrò la sua famiglia negli anni Trenta.
Un libro incredibilmente forte, da leggere, in cui il rapporto madre-figlia si inserisce, in una maniera ricca di sfumature, in quello di un paese e la sua gente.
Un autore destinato a diventare uno dei più grandi nomi del thriller internazionale
Un romanzo pieno di grazia che racconta, con tono ironico e sorprendentemente leggero, il dolore della perdita e la fatica della rinascita.
Dall’autrice della saga dei Cazalet, un nuovo romanzo ricco di sensualità e delicata ironia, in cui commedia e tragedia si fondono magistralmente e in cui ritroviamo l’eleganza, l’acume e il talento di Elizabeth Jane Howard.
Uno spaccato di storia moderna, un ritratto affascinante della Romania sotto Ceausescu.