Libri

YERULDELGGER di Ian Manook

"Dal romanzo di Manook balza fuori l’immagine di un paese che non ha ancora raggiunto la metà della strada verso un vivere civile o uno stato di diritto[...]Il thriller da leggere questa estate" (M. Piccone)

DOLORE di Zeruya Shalev

L’inglese ha due parole diverse per indicare il dolore, pain e sorrow. L’ebraico, così come l’italiano, ci aiuta con un solo vocabolo per indicare il dolore fisico e quello dell’anima.

ECCOMI, Jonathan Safran Foer

Ci sono pagine molto belle in “Eccomi”. Ci sono frasi molto belle, che uno vuole sottolineare per tornare a rileggerle. Ci sono spunti di riflessione, parole che ci risuonano in mente. (M. Piccone)

LA SPOSA SCOMPARSA, Rosa Teruzzi

Non si corre il rischio di annoiarsi leggendo "La sposa scomparsa". Perché la scrittura è briosa, vivace, spumeggiante... la trama regge bene e corre veloce fino alla fine e non ci delude (M. Piccone)
AL POSTO DI UN ALTRO di Allen Eskens AL POSTO DI UN ALTRO di Allen Eskens

Un incidente mortale e uno scambio d'identità. “Al posto di un altro" si legge in un fiato perché la tensione è altissima ed è impossibile interrompere la lettura.

CAFFÈ AMARO di Simonetta Agnello Hornby CAFFÈ AMARO di Simonetta Agnello Hornby

"Un romanzo di formazione al femminile in cui ogni tappa della protagonista - sul piano culturale, sentimentale, civico e politico - ha importanza nella storia delle donne in Italia"

YERULDELGGER di Ian Manook YERULDELGGER di Ian Manook

"Dal romanzo di Manook balza fuori l’immagine di un paese che non ha ancora raggiunto la metà della strada verso un vivere civile o uno stato di diritto[...]Il thriller da leggere questa estate" (M. Piccone)

UNA DOLCE CAREZZA di William Boyd UNA DOLCE CAREZZA di William Boyd

Una donna fuori dal comune. Una macchina fotografica. La guerra che sfiora la vita e la cambia per sempre. La storia (vera?) di Amory Clay.

7-7-2007 di Antonio Manzini 7-7-2007 di Antonio Manzini

Il ritratto di "due Rome inconciliabili, dal cui scontro può derivare solo morte e sangue" per scoprire i retroscena della vita del vicequestore Rocco Schiavone.

DOLORE di Zeruya Shalev DOLORE di Zeruya Shalev

L’inglese ha due parole diverse per indicare il dolore, pain e sorrow. L’ebraico, così come l’italiano, ci aiuta con un solo vocabolo per indicare il dolore fisico e quello dell’anima.

IL FATALE TALENTO DEL SIGNOR RONG, Mai Jia IL FATALE TALENTO DEL SIGNOR RONG, Mai Jia

Un romanzo eccellente. Non è una semplice spy-story, lo scrittore non è semplicemente l’erede di Le Carré... E’ un’esplorazione della portata dell’intelligenza umana sull’intelligenza artificiale (M. Piccone)

ECCOMI, Jonathan Safran Foer ECCOMI, Jonathan Safran Foer

Ci sono pagine molto belle in “Eccomi”. Ci sono frasi molto belle, che uno vuole sottolineare per tornare a rileggerle. Ci sono spunti di riflessione, parole che ci risuonano in mente. (M. Piccone)

UN PAPPAGALLO VOLO' SULL'IJSSEL, Kader Abdolah UN PAPPAGALLO VOLO' SULL'IJSSEL, Kader Abdolah

Con il suo stile pacato che lascia spesso affiorare il tono favolistico e poetico della tradizione persiana, l'autore ci narra di quello che succede quando si è trapiantati in una terra diversa. (M. Piccone)

LA SPOSA SCOMPARSA, Rosa Teruzzi LA SPOSA SCOMPARSA, Rosa Teruzzi

Non si corre il rischio di annoiarsi leggendo "La sposa scomparsa". Perché la scrittura è briosa, vivace, spumeggiante... la trama regge bene e corre veloce fino alla fine e non ci delude (M. Piccone)

L'ira degli innocenti di Anita Nair L'ira degli innocenti di Anita Nair

Questa è la forza dell’ispettore Gowda. Lui deve andare avanti contro tutto e contro tutti, “Non ho scelta. Devo convivere con me stesso”. (M. Piccone)