
un’affascinante esplorazione dell’interazione di thailandesi appartenenti a diverse classi sociali, a tratti graffiante, a tratti nostalgico
un’affascinante esplorazione dell’interazione di thailandesi appartenenti a diverse classi sociali, a tratti graffiante, a tratti nostalgico
Una comedy of manners tipicamente inglese, in cui ogni pagina sprizza di quell’umorismo acuto e sottile che non è mai volgare
“Non smettiamo di essere magistrati o giornalisti quando ci infiliamo il pigiama”. Un bel romanzo che riflette sulla giustizia, le sue possibilità e i suoi limiti
Il romanzo racconta il rimpianto e la perdita, e le contraddizioni di due comunità dove rompere gli schemi comporta una frattura profonda e definitiva con le proprie radici e con una parte di sé
Un libro sulla guerra non cruento, ricco di ironia e forte di un potente messaggio antimilitaristico
Il romanzo mescola il rombo della Storia con il sospiro e il languore delle storie private, intreccia le vite di personaggi realmente esistiti con figure di romantica invenzione
Georgina Harding trova le parole per il silenzio. Con una ricchezza, con una delicatezza e un’empatia che lasciano noi lettori senza parole
Un romanzo ‘femminile’, che esplora i sentimenti e analizza le complessità del ‘mondo famiglia’, ricco di eleganza e discrezione, umorismo leggero ed empatia
Un simpatico e originale spaccato di vita familiare, nelle dinamiche tutte nuove e da imparare tra padre e figlio, in un paese tipico del nostro bellissimo Sud
Un romanzo ricco di dettagli, di atmosfera e di richiami alla cultura orientale, un libro che ci soddisfa pienamente perché non si limita a darci il brivido del ‘giallo’
Una bella opera prima con un protagonista memorabile e un finale terribilmente intrigante
Tre anni di black out totale a causa di una forte dipendenza dall'alcool e poi la risalita
Sei pronto a superare la selezione ed a entrare nell’ambito e temuto Ordine delle Sentinelle?
Un viaggio indimenticabile, per crescere, capire, ricominciare
"Ragazzi di Zinco è un libro epico e stranamente poetico. E’ una poesia del dolore che nasce dal contrasto tra giovinezza e vite stroncate. E’ la poesia della fine dell’innocenza. Di una generazione perduta" (Marilia Piccone)
“L’ultima notte del Rais” mi ha fatto pensare al film “La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler” del regista Hirschbiegel (2004), alle uguaglianze e alla differenze di una situazione simile, quando il mondo sta crollando e la persona che è responsabile del crollo a tutto pensa tranne che alle altre vittime. (M. Piccone)